Il Comune di Pomezia, in accordo con l’ASL RM6, sensibilizza la popolazione di Pomezia a partecipare alla campagna per misurate il GAS RADON presso le proprie abitazioni.
Che cos’è il Radon
Il Radon (Rn) è un gas naturale radioattivo inodore e incolore, ampiamente diffuso in natura in tutta la crosta terrestre, proveniente dal decadimento dell’uranio; è presente nelle rocce, nel suolo, nei materiali da costruzione e, in minima parte, nell’acqua. E’ presente nell’ambiente; tende ad accumularsi negli edifici, soprattutto nell’aria dei locali più vicini al terreno, infiltrandosi facilmente fra crepe, fessure, altre imperfezioni delle fondamenta, cavedi e tubature. Le case maggiormente a rischio sono quelle costruite su suoli di origine vulcanica o fortemente permeabili, con impiego di materiali quali tufi, pozzolane, graniti.
A chi si rivolge la campagna
Se sei il titolare di un’abitazione a Pomezia e sei interessato a partecipare a questa campagna, segui le indicazioni fornite dall’ASL RM6 per aderire
Si precisa che in questa fase di promozione e raccolta delle adesioni dei cittadini, non è previsto intervento da parte delle amministrazioni comunali nella gestione delle richieste di partecipazione; tutte le richieste dei cittadini saranno infatti raccolte unicamente tramite lo specifico sito ASL (al quale rimanderanno semplicemente gli eventuali banner dei Comuni) e gestite in maniera centralizzata dallo scrivente Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Aspetti Fondamentali
- iniziativa a tutela della salute, completamente gratuita
- durata 1 anno (1 dosimetro/6 mesi)
- gestione ASL, ARPA Lazio, amministrazione comunale
- posizionamento e ritiro dosimetri nelle abitazioni a carico degli enti coinvolti (personale Protezione civile e C.R.I.), con eventuale supporto di ASL e ARPA Lazio
- dosimetro «passivo» (no emissione radiazioni)
- lettura dosimetro effettuata nei laboratori ARPA Lazio
- comunicazione riservata degli esiti delle misure
- indicazione misure di mitigazione / risanamento ove necessario (a carico del cittadino gli eventuali interventi)
- l’autocandidatura dei cittadini alla campagna è prevista tramite semplice compilazione on-line di un Form di iscrizione tramite portale dedicato ASL.